Logo Arretrati

Agnes Flanagan Chapel - Lewis & Clark College - Portland (OR)

di Federico Borsari




 Organo Flanagan Chapel - Portland L'organo che trattiamo oggi, che possiede alcune particolari caratteristiche timbrico-foniche, è anche molto interessante per le sue caratteristiche architettoniche e strutturali che lo hanno portato fin dalla sua costruzione, avvenuta nel 1970, all'attenzione della ribalta internazionale. Per alcuni esso è una delle più significative espressioni dell'architettura moderna statunitense mentre altri, i più critici, hanno visto in questo strumento, sic et simpliciter, la raffigurazione di una coppa di gelato appesa al soffitto di una chiesa. Noi, da queste pagine, ve lo proponiamo senza alcun giudizio di carattere estetico, anche se -a nostro opinabile parere- riteniamo che la soluzione adottata, tenuto conto delle particolari caratteristiche architettoniche della struttura, sia molto ben appropriata.
Troviamo questo strumento nella Agnes Flanagan Chapel del "Lewis & Clark College", un centro studi di alto perfezionamento che si trova a Portland, in Oregon, e che tra le sue diverse attività propone corsi di perfezionamento in Sociologia, Antropologia, Diritto e Giurispridenza, Medicina, Management, Scienza della Comunicazione e molte altre specialità oltre, ovviamente, alle altre attività correlate che si trovano in tutti i Campus americani (Danza, Musica, Lingue, Attività Fisica anche a livello competitivo, Attività preparatorie all'ammissione ai diversi corpi delle Forze Armate e via discorrendo).
Una delle caratteristiche più particolari di questa cappella (costruita con la base in muratura e la copertura interamente in legno) è che il progettista, Paul Thiry, si è ispirato alle strutture dei cosidetti "Teepee", cioè le capanne indigene dei nativi Cherokee di quella zona (e le statue dei quattro evangelisti che sono poste sul viale d'ingresso sono state realizzate da un Capo Indiano di quella tribù nello stile proprio delle raffigurazioni animistiche tradizionali).  Organo Flanagan Chapel - Portland Un'altra particolare caratteristica di questa chiesa è il fatto che le vetrate, che sono poste in alto a coronamento della base della -chiamiamola così- "cupola", vengono direttamente dall'Europa e, precisamente, da Chartres e sono state realizzate da uno dei maggiori artefici di questa difficile ed antichissima arte. La cappella, che raggiunge una capienza di 460 posti a sedere, viene abitualmente utilizzata non solo per le cerimonie religiose e per la liturgia ma, anche e molto spesso, per conferenze, concerti, rappresentazioni e manifestazioni collettive, ponendosi come centro focale di tutte le attività sociali e comunitarie del College.
La pianta della cappella risulta, come si vede dalle immagini, circolare, e chi si occupa di organo sa bene quanto sia difficile "sistemare" un organo in un ambiente simile e, per di più, con andamento verticale "a capanna" senza provocare grossi problemi di echi e riverberi. La soluzione è stata quella di realizzare un corpo d'organo unico, di forma circolare e di posizionarlo "appeso" al soffitto, proprio al centro della chiesa. La consolle è posizionata su di una pedana, anch'essa rotonda (e rotante), posta su una delle tribune laterali. Per "indirizzare" il suono delle canne uniformemente verso tutte le parti dell'ambiente, al di sopra del corpo d'organo sono stati posti diciotto pannelli fonoriflettenti sistemati a "raggiera".
Lo strumento è stato realizzato nel 1970 dalla canadese Casavant con il numero di Opus 3079. Tre tastiere, 68 registri nominali pari a 87 reali, trasmissione elettronica e combinazioni digitali, questo strumento presenta alcune particolari caratteristiche fonico-timbriche. La prima è che l'impostazione è spiccatamente barocca germanica. La seconda caratteristica è che, oltre alle tipiche sezioni relative alle singole tastiere (Positivo, Grande Organo e Recitativo) sono presenti tre sezioni "floating", cioè riassegnabili a qualsiasi tastiera; esse sono due Organi "Continuo", cioè utilizzabili per la realizzazione del basso continuo quando lo strumento viene usato insieme a formazioni strumentali diverse, ed un organo "corale", con relativa basseria di pedale, che si utilizza per l'accompagnamento dei canti. Quest'ultima sezione è stata aggiunta nel 1971.

Great

Quintaden 16
Prinzipal 8
Rohrflöte 8
Gemshorn 8
Oktav 4
Spitzflöte
Quinte 2-2/3
Superoktav 2
Blockflöte
Mixtur 5 fach
Trompete 8
Zimbelstern
Positiv

Gedackt 8
Prinzipal 4
Koppelflöte
Nasat 2-2/3
Oktav 2
Gemshorn 2
Terz 1-3/5
Quintflöte 1-1/3
Sifflöte 1
Zimbel 4 fach
Krummhorn 8
Tremulant
Swell

Salizional 8
Vox Cœlestis 8
Hohlpfeife 8
Prinzipal 4
Nachthorn 4
Oktavlein 2
Scharf 4 fach
Fagott 16
Trompete 8
Klarine 4
Tremblant
Pedal

Prinzipal 16
Subbass 16
Quintaden 16
Oktav 8
Gedacktpommer 8
Oktav 4
Rohrpfeife 4
Hohlflöte 2
Mixtur 4 fach
Posaune 16
Fagott 16
Trompete 8
Schalmei 4
Continuos

Continuo I:
Rohrgedackt 8
Spitzflöte 4
Prinzipal 2
Sesquialtera
Scharf 3 fach
Rankett 16
Tremulant

Continuo II:
Quintadena 8
Gedacktflöte 4
Waldflöte 2
Nasat 1-1/3
Zimbel 2 fach
Knopfregal 8
Tremulant
Choral

Salizional 8
Rohrflöte 8
Erzähler 8
Erzähler Celeste 8
Fugara 4
Nachthorn 4
Flachflöte 2
Kleinmixtur 3 fach
Oboe 8
Tremulant

Choral Pedal:
Gedacktbass 16
Bordun 8

Sulla grande rete non abbiamo trovato video musicali specifici in cui si possano apprezzare pienamente le caratteristiche timbriche di questo organo. Ci sono, invece, due video di presentazione in cui, tra un discorso esplicativo e l'altro, abbiamo la possibilità di ascoltare qualche nota:





Torna all'Indice Strumenti
Torna all'Indice Categorie


Copyright "La Pagina dell'Organo" - 1996-2016