Logo Arretrati

Musiche per Organo di Matteo Iannone




Matteo Iannone - Musiche per Organo
Organista: Paolo Bottini
Organo: Santuario della Madonna del Rosario di Pompei
Fugatto Records - CD - DDD - FUG081 - 2020

Avevamo da poco ricevuto questo disco quando, pochi giorni dopo e con grande dispiacere, abbiamo appreso la notizia della morte dell'autore, Matteo Iannone, avvenuta il Primo Maggio 2020. Alla sua memoria dedichiamo questa nostra modesta recensione, dispiacendoci che non possa leggerla ma convinti che in qualche modo, dalle Celesti Cantorie dove ora si trova, la possa in qualche modo apprezzare.
Matteo Iannone, classe 1935, non è stato solamente un bravissimo organista (nello specifico, dal 1985 al 2006, è stato titolare all'organo del Santuario di Pompei) ma, sulla scia di tanti musicisti "old school", un musicista completo, un compositore, un didatta molto attivo e di grande capacità, uno studioso profondo ma di larghe vedute e, come tutti i veri "musicisti", sempre curioso e desideroso di ampliare i suoi orizzonti musicali. Ha potuto vantare i Diplomi in Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, ai quali ha affiancato la laurea in Disciplina delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Come compositore -anche qui sulla scia di una tradizione musicale di cui si stanno perdendo le tracce- si è dedicato ad ogni tipo di genere e strumento musicale, dal pianoforte al coro, dall'organo alla chitarra, dall'ensemble strumentale all'orchestra toccando e spaziando tra generi musicali diversi e variegati sia di tipo classico che più "leggero" (canzoni popolari, fiabe musicali, ecc.) ma non meno importanti ed impegnativi. Come insegnante ha svolto attività in scuole di ogni ordine e grado, compresi i Conservatori di Reggio Calabria, Perugia, Frosinone, Roma e Salerno insegnando in modo particolare i "fondamentali" della Musica (Teoria, Solfeggio, Armonia, Contrappunto, Fuga) ad un'innumerevole stuolo di allievi che hanno fatto e fanno tuttora tesoro dei suoi insegnamenti. Anche la sua attività al di fuori delle istituzioni si è sempre rivolta alla Musica e, in quest'ambito, egli è stato il fondatore di una prestigiosa Associazione Musicale Salernitana ("Il Setticlavio") che accanto ad un'attività di ricerca e studio ha dapprima affiancato una propria scuola di musica ed una formazione corale e, poi, anche una casa editrice musicale molto apprezzata ed assai rinomata anche a livello internazionale. La figura musicale di Matteo Iannone e la sua attività di compositore (in special modo di opere corali) è stata inoltre molto apprezzata anche in occasione di svariate trasmissioni radiofoniche e televisive (RAI e Radio Vaticana).
Come organista, Iannone ha svolto, come abbiamo detto, per una ventina d'anni la sua attività alla consolle del grande Mascioni del Santuario della Madonna del Rosario di Pompei (su cui è stata effettuata l'incisione di questo disco) e la sua produzione risente in modo essenziale del rapporto privilegiato e strettissimo con questo strumento e con le sue particolari caratteristiche tecnico-foniche e timbriche.
Musicalmente parlando, la produzione musicale di Iannone presentata in questo disco è liturgica nel senso lato della parola. In effetti, i brani espressamente "liturgici" sono solo due Elevazioni (ma, anche qui, con tutte le riserve del caso poiché, come sappiamo tutti, nella prassi liturgica postconciliare durante l'Elevazione non si dovrebbe utilizzare l'organo). Si tratta, piuttosto, di brani "a corredo" della liturgia, i cui titoli rappresentano molto bene l'estetica musicale della Chiesa Cattolica del Novecento, che prevede -come nella produzione di tanti organisti-compositori del secolo scorso- una scrittura sobria, lineare, composta e sempre aderente alle tematiche sacre e religiose.
Nel disco troviamo trentadue composizioni, tutte di breve durata, che spaziano ampiamente rappresentandoci i vari aspetti dei momenti della vita liturgica. "Corale", "Contemplazione", "Pastorale", "Marcia Nuziale", "Supplica", "Meditazione", "Preghiera", "Salmo" sono solo alcuni dei titoli, a cui si aggiungono alcuni brani più stilisticamente definiti ("Preludio", "Adagio", "Introduzione", "Cantabile", Melodia") ed altri di specifica occasione ed ispirazione ("In Paradisum", "Tu es Petrus", le due Elevazioni, "Marcia Giubilare", "Corteo Nuziale", "Canonica", ecc.).
In questi brani l'ispirazione, come abbiamo detto, è ben chiara e la tecnica compositiva è quella della semplicità, del voler descrivere e comunicare all'ascoltatore (ed al fedele) un messaggio musicale che racchiude i concetti stessi della semplicità di cuore di un'anima serena, lieta e fiduciosa, il tutto ammantato di un'atmosfera a cui ampii sapori "mistici" danno il senso di vera compiutezza. Solamente nei quattro brani che concludono il disco (che, supponiamo, facciano parte della produzione più recente di Iannone) troviamo un linguaggio più "tecnico" e, per alcuni versi, più "moderno" sotto l'aspetto della ricerca formale e della tecnica compositiva. In questi brani, scritti prendendo come base i Modi Gregoriani ("Modus I - Tropus", "Modus II - Sequentia", "Modus III - Noel", "Modus IV - Alleluja"), emerge il compositore esperto, il musicista completo e -per alcuni aspetti- il ricercatore di linguaggi, se non proprio "nuovi", più accattivanti ed intriganti. La ricerca armonica qui diviene più accentuata così come anche le ritmiche indulgono ad un'evoluzione "modernista" ma sempre perfettamente controllata.
Paolo Bottini, di cui abbiamo già più volte sottolineato in queste pagine la bravura, anche in quest'occasione ci dimostra la sua grande capacità di cogliere lo spirito intrinseco (ed anche molto personale) di queste brevi ma suggestive composizioni e ce le propone in una lettura che riteniamo molto aderente alle intenzioni dell'autore. Il fatto, poi, che egli abbia scelto l'organo di Pompei -su cui e per cui queste composizioni sono state scritte- rappresenta una vera e propria ciliegina sulla torta per un'interpretazione che riteniamo molto buona.
L'organo del Santuario di Pompei è sicuramente degno di nota. Il progetto originale di Fernando Germani prevedeva un grande organo con cinque tastiere che doveva azionare sia un corpo fonico pricipale che un corpo sistemato nella cupola, il tutto governato da una consolle mobile in chiesa. Purtroppo, dati i tempi (l'organo fu costruito nel 1949) e gli alti costi che si sarebbero dovuti affrontare, la ditta incaricata -Mascioni- dovette ridurre le tastiere a tre ed installare una consolle in tribuna di cantoria; i corpi d'organo, comunque, rimasero due, quello in tribuna e quello in cupola. Lo strumento fu inaugurato nel 1952 da Vignanelli e da allora quest'organo è sempre stato molto rinomato sia a livello nazionale che internazionale e svariati concertisti di fama mondiale si sono avvicendati alla sua consolle in occasione delle molteplici manifestazioni concertistiche di cui è stato protagonista. Il corpo d'organo in tribuna presenta Grande Organo, Positivo e Recitativo (con relativo Pedale) per un totale di 54 registri nominali (69 reali) mentre l'organo in cupola presenta Solo ed Eco (con relativo Pedale) per un totale di 31 registri nominali, pari a 32 reali (escluse le Campane ed i Tremoli). Fonicamente si tratta di uno strumento che ricalca gli organi ialiani "eclettici" di prima generazione, che vede una tavolozza timbrica saldamente impostata su di una base "italiana" sulla quale sono innestate alcune sapienti timbriche di tipo coloristico particolare. Il "dialogo" timbrico e spaziale che si produce tra il corpo d'organo principale e quello in cupola risulta, inoltre, di ampia suggestione ma, come vedremo tra poco, crea qualche problema agli effetti di una buona incisione discografica.
In effetti, sotto questo punto di vista, la distanza tra i due corpi d'organo non facilita le operazioni di registrazione e, purtroppo, il corpo d'organo in tribuna risente di una particolare rumorosità degli apparati di manticeria, rumorosità che, pur se ottimamente gestita in fase di postproduzione, si sente e caratterizza i brani in cui si alternano episodi musicali suonati sia sull'organo di tribuna che di cupola. Le registrazioni sono state effettuate nel mese di Febbraio 2018 dalla Recoa Studio di Pontecagnano (Salerno) e negli stessi studi è stato fatto il lavoro di montaggio e postproduzione. Il mastering finale è stato effettuato da Federico Savio, così come a lui si deve il progetto grafico.
La veste grafica è, come d'abitudine per questa casa discografica, molto ben curata, con testi molto appropriati ed un'interessantissima ed articolata trattazione storico-tecnica sullo strumento a firma di Graziano Fronzuto. Belle iconografie, anche in layout, arricchiscono il libretto di 12 pagine a corredo. Il tutto per un disco veramente bello, interessante e di ottima fattura che abbiamo ascoltato con vero piacere e che consigliamo senza riserve a tutti i nostri amici lettori.



Torna all'Indice Recensioni
Torna all'Indice Categorie


Copyright "La Pagina dell'Organo" - 1996-2020